Riporto l'intervento di Marco Travaglio sulla sua rubrica "Carta canta" del 21 maggio 2009:
Fisco per fiasco
"Durante il processo é stato spiegato chi aveva dato i soldi, é stato individuato il tragitto dei soldi e sono state individuate le azioni che Mills ha fatto con quei soldi e il fisco inglese ha costretto il signor Mills a pagare le imposte, considerando queste entrate come un compenso professionale. Se fosse stata una donazione Mills non avrebbe dovuto pagare alcuna imposta. Se questo non vi basta, non vi basta la presa di posizione di uno Stato a riguardo allora non so...".
(Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio, dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza Mills, Agi, 19 maggio 2009)
"Sono l'avvocato di David Mills e, per suo conto, dichiaro quanto segue... Il mio cliente ha accettato il punto di vista degli Uffici del Fisco per i quali, in assenza di un atto di donazione scritto, il pagamento andava assoggettato a tassazione, indipendentemente dalle circostanze e dall'identità del donatore".
(David Kirk, news.bbc.co.uk, 4 marzo 2006)
"In conclusione, il consenso all'accordo fiscale era stato prestato proprio perché era risultato chiaro che il fisco non avrebbero 'accettato senza delle prove il fatto che il denaro proveniente dal Torrey Global Offshore Fund fosse un regalo'. Ma, riferendosi agli ispettori, Mullins (Sue Mullins, la fiscalista dell'avvocato Mills, ndr) aggiungeva con qualche contraddizione logica che 'in realtà l'identità di questa persona che aveva dato i soldi non era il vero problema per loro', tanto che non le era stato chiesto di allegare documentazione".
(dalle motivazioni della sentenza Mills, pag. 170)
"L'ufficio (del fisco, ndr) aveva sperato in una 'solerte collaborazione per giungere ad un accordo in tempi rapidi', aveva perciò 'organizzato velocemente la riunione per il 22 luglio 2004', ma 'aveva passato la maggior parte del suo tempo ad ascoltare una storia raccontata dal sig. Mills che si era rivelata essenzialmente falsa'. Mullins, diceva l'ispettore, 'aveva fatto del suo meglio per velocizzare l'analisì di una relazione che poi si era rivelata incompleta, inesatta, non documentata'. Perciò ora doveva 'pensarci molto bene prima di decidere quale fosse la via migliore da seguire'. Mullins rispondeva che 'anche a lei era stata raccontata la stessa storia', e che da quanto sapeva da Mills tutte le circostanze da questi riferite erano esatte, salvo 'l'identità del donatore'. D'altronde 'a volte il suo cliente faceva cose strane e lei non sempre riusciva a comprendere il perché'. Comunque in questa occasione il motivo era chiaro: voleva proteggere la vera identità del donatore".
(dalle motivazioni della sentenza Mills, pag. 164).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento